Commenti

Stefania Falasca
«Non c’è alternativa: o costruiremo insieme l’avvenire o non ci sarà futuro. Le religioni, in particolare, non possono rinunciare al compito urgente di costruire ponti fra i popoli e le culture»
Paolo Massobrio
Lunedì si è svolto il convegno “L’economia di Francesco e il mondo del vino italiano” preceduto dall'udienza in Vaticano
Gianfranco Marcelli
Tacere e scuotere il capo, restare fermi a guardare l’abisso che si avvicina, non è forse il modo migliore per accelerare l’avvento della catastrofe? I Papi invece invitano al coraggio del bene
Francesco Ognibene
Il rischio dell’incomprensione e della solitudine fa parte dell’annuncio evangelico dal momento in cui Dio si è incarnato in un bambino, contemplato da pastori e non da teologi
Angelo Scelzo
Nessun altro luogo come la Mongolia, la terra della quale Guglielmo di Rubruk scrisse che vi viaggiò «non vedendo niente se non cielo e terra»...
Alessandro Beltrami
Il rapporto tra estetica e sacro chiede di aprire nuovi spazi
Marina Corradi
La parola di papa Francesco nella Domenica delle Palme
Angelo Scelzo
La tavolata in ospedale e il desiderio di uscire
Pierangelo Sequeri
Certo, per noi cattolici (dovrei forse dire per la maggior parte di noi?) il Papa è il Papa. La sua autorevolezza è affidata allo Spirito e registrata per tabulas: scolpita nella parola del Signore...
Eugenio Mazzarella
È tempo di verità sulla guerra in Ucraina. E la prima verità è che è «un errore pensare che sia un film di cowboys, dove ci sono i buoni e i cattivi, e che sia una guerra tra Russia e Ucraina...
Mimmo Muolo
Due viaggi papali in due giorni consecutivi, oggi ad Assisi per Economy of Francesco e domani a Matera per la Messa conclusiva del Congresso Eucaristico Nazionale, sono un unicum...
    ×